Lettere in stampatello

Lettere maiuscole
Lettere minuscole

Lettere maiuscole

A

Partire dal basso;
tracciare una lunga linea obliqua a destra verso l’alto;
appena terminata, senza staccare la penna, tracciare verso il basso un’altra linea obbliqua a destra ma fermarsi a metà rispetto alla precedente;
effettuare una linea breve a sinistra in modo da intersecarle;
una volta intersecate, tornare sulla linea obliqua incompleta per concluderla;
Descrizione della lettera:
due linee oblique, unite da una breve linea orizzontale posta a metà di entrambi. Le due oblique dovranno avere la medesima altezza.

B

Partire dall’alto;
tracciare verso il basso una linea verticale lunga;
al termine, effettuare un semicerchio a destra verso l’alto. Esso dovrà terminare a metà della precedente linea verticale;
appena concluso effettuare un altro semicerchio a destra verso l’alto. Anch’esso dovrà terminare sulla precedente linea verticale, ma nella parte alta.
Descrizione della lettera:
lunga linea verticale, con accanto sulla destra due semicerchi che la affiancano totalmente.

C

Partire dall’alto;
effettuare un grande semicerchio a sinistra verso il basso.
Descrizione della lettera:
grande semicerchio, non si tratta di un cerchio completo perché la parte destra è vuota.

D

Partire dall’alto;
traciare verso il basso una lunga linea verticale;
al termine, effettuare un grande semicerchio a destra che affianchi tutta la linea.
Descrizione della lettera:
lunga linea verticale affiancata totalmente, dall’alto in basso, da un unico semicerchio sulla destra.

E

Partire dal basso;
tracciare verso l’alto una lunga linea verticale;
al termine, tracciare una linea orizzontale a destra;
tornare a sinistra verso la precedente linea verticale;
spostarsi verso il centro;
una volta raggiunto, tracciare una linea orizzontale a destra;
tornare a sinistra verso laprecedente linea verticale;
spostarsi verso il basso, al termine della linea verticale;
tracciare una linea orizzontale a destra.
Descrizione della lettera:
lunga linea verticale, con a destra tre linee orizzontali: una in alto, una al centro e l’ultima in basso. Si può ottenere la lettera anche partendo dall’alto e tracciando prima la linea bassa, poi centrale e poi alta.

F

Partire dal basso;
tracciare una lunga linea verticale verso l’alto;
al termine, tracciare una breve linea orizzontale a destra;
tornare a sinistra verso la precedente linea verticale;
spostarsi verso il centro;
una volta raggiunto, tracciare una breve linea orizzontale a destra;
Descrizione della lettera:
lunga linea verticale, con a destra due brevi linee orizzontali: una in alto e una al centro.

G

Partire dall’alto;
effettuare un grande semicerchio a sinistra verso il basso.
terminato il semicerchio, tracciare una breve linea verticale verso l’alto;
tracciare infine una breve linea orizzontale, sia a destra che a sinistra della linea verticale.
Descrizione della lettera:
semicerchio con la parte destra scoperta. Nella parte bassa del semicerchio si trova una breve linea verticale, che è racchiusa in alto tra due linee orizzontali sia a destra che a sinistra.

H

Partire dal basso;
tracciare una lunga linea verticale verso l’alto;
tornare a metà della linea;
tracciare una breve linea orizzontale a destra;
concludere con una linea verticale verso l’alto e verso il basso, in modo da replicare l’altezza della linea verticale di sinistra.
Descrizione della lettera:
due lunghe linee verticali della stessa altezza, una a destra ed una a sinistra, collegate una una breve linea orizzontale al centro.

I

Partire dal basso;
tracciare una lunga linea verticale verso l’alto.
Descrizione della lettera:
lunga linea verticale.

L

Partire dall’alto;
tracciare una linea verticale lunga verso il basso;
al termine della linea, tracciare una breve linea orizzontale a destra.
Descrizione della lettera:
linea verticale affiancata, in basso a destra, da una breve linea orizzontale.

M

Partire dal basso;
tracciare una lunga linea verticale verso l’alto;
effettuare una linea obbliqua a destra verso il basso raggiungendo l’altezza della linea verticale;
una volta in basso, tracciare una linea obbliqua a destra verso l’alto raggiungendo la stessa altezza delle linee precedenti;
tracciare una linea verticale verso il basso della stessa altezza delle altre.
Descrizione della lettera:
due linee verticali intervallate da due linee obblique: la prima obbliqua va dall’alto verso destra in basso, la seconda dal basso verso destra ma in alto. Tutte le linee sono della stessa altezza.

N

Partire dal basso;
tracciare una lunga linea verticale verso l’alto;
una volta in alto, effettuare una linea obbliqua verso il basso raggiungendo la stessa altezza della linea verticale precedente;
tracciare infine una lunga linea verticale verso l’alto, anch’essa della stessa altezza delle linee precedenti.
Descrizione della lettera:
due lunghe linee verticali divise da una linea obbliqua dall’alto verso il basso. Le 3 linee devono avere la stessa altezza.

O

Partire da qualsiasi punto;
effettuare un grande cerchio.
Descrizione della lettera:
grande cerchio, per questo non risulta importante il punto in cui si inizia a scrivere.

P

Partire dal basso;
tracciare una lunga linea verticale verso l’alto;
una volta in alto, effettuare un semicerchio verso destra che terminerà a metà della linea verticale precedente.
Descrizione della lettera:
lunga linea verticale, affiancata a destra da un semicerchio che copre solo la parte alta della linea.

Q

Partire a destra in basso;
tracciare un cerchio;
quando si chiude il cerchio e si torna in basso a destra, tracciare una brevissima linea obbliqua verso l’alto per restare all’interno del cerchio;
effettuare poi una linea obbliqua verso il basso, ricalcando la brevissima linea obbliqua precedente, e continuare la linea per uscire dal cerchio.
Descrizione della lettera:
cerchio con una linea obbliqua in basso a destra. La linea obbliqua inizia all’interno del cerchio e termina all’esterno.

R

Partire dal basso;
tracciare una lunga linea verticale verso l’alto;
una volta in alto, effettuare un semicerchio verso destra che terminerà a metà della linea verticale precedente;
effettuare infine una linea obbliqua in basso a destra. Si dovrà raggiungere l’altezza della linea verticale precedente.
Descrizione della lettera:
lunga linea verticale, affiancata a destra da un semicerchio che copre solo la parte alta della linea. Sotto al semicerchio si trova una linea obbliqua che termina in basso a destra. La linea obbliqua ha la stessa altezza della linea verticale precedente.

Lettere minuscole

A

Partire dall’alto;
effettuare un semicerchio verso destra, che terminerà in basso lasciando scoperta la parte sinistra;
terminato il semicerchio, andare verso l’alto tracciando un brevISSIMO tratto;
iniziare un altro semicerchio verso destra;
non andare in basso durante la creazione del secondo semicerchio, in modo che procedendo a destra quest’ultimo si incrocerà a metà del primo semicerchio;
una volta incrociato, concludere il semicerchio scendendo verso il basso fino alla base della lettera;
tracciare una breve linea obliqua in alto a destra per formare la stanghetta.
Descrizione della lettera:
semicerchio con la parte sinistra scoperta, all’interno del quale si avrà un altro semicerchio. I due semicerchi si incrociano a metà della parte destra. La linea che terminerà il semicerchio raggiungerà la base della lettera in basso, l’altra linea sarà breve e obliqua, avrà inizio al termine della lettera in basso per proseguire a destra verso l’alto.

B

Partire dall’alto;
tracciare una lunga linea verticale verso il basso;
al termine, effettuare un semicerchio a destra verso l’alto. Esso dovrà terminare sulla precedente linea verticale.
Descrizione della lettera:
lunga linea verticale con un semicerchio accanto ad essa, in basso a destra. La parte alta della linea non sarà affiancata da nulla.

C

Partire dall’alto;
effettuare un piccolo semicerchio a sinistra verso il basso.
Descrizione della lettera:
piccolo semicerchio, non si tratta di un cerchio completo perché la parte destra è vuota.

D

Partire dall’alto;
tracciare una lunga linea verticale verso il basso;
al termine, effettuare un semicerchio verso sinistra che termini in alto, ma a metà della linea verticale. br>
Descrizione della lettera:
lunga linea verticale con un semicerchio in basso a sinistra. La parte superiore della linea, sia a sinistra che a destra, non sarà affiancata da nulla.

E

Partire dal basso;
effettuare un semicerchio a sinistra diretto verso l’alto. Trattandosi di un semicerchio, terminare in alto ma non continuare a destra;
una volta terminato, tracciare una brevissima linea verticale in basso. Essa serve solo per staccarsi un millimetro dal semicerchio;
tracciare una linea orizzontale a sinistra che si congiungerà con la parte sinistra del semicerchio.
Descrizione della lettera:
semicerchio che parte dal basso, si dirige a sinistra e termina in alto. Al termine, in alto, si trova una linea verticale brevissima, quasi impercettibile, ma utile per distaccarsi dal semicerchio. Una linea orizzontale a sinistra della brevissima linea verticale divide il semicerchio.

F

Partire dal basso;
effettuare una lunga linea verticale verso l’alto, ma fermarsi a metà;
tracciare una breve linea a destra;
tornare a sinistra sulla linea verticale per concluderla in alto;
una volta terminata, proseguire a destra della linea tracciando un piccolo semicerchio che terminerà verso destra. Non proseguire in basso;
Descrizione della lettera:
lunga linea verticale, con a destra due elementi:
una breve linea orizzontale a metà della linea verticale;
un piccolo semicerchio in alto a destra della linea verticale. Il semicerchio si estende nella parte alta e nella parte destra, non prosegue in basso.

G

Partire dal basso;
effettuare un piccolo semicerchio verso sinistra che termina in alto;
quando si giunge in alto, tracciare una lunga linea verticale verso il basso che deve oltrepassare il semicerchio;
quando si è tornati in basso, tracciare una breve curva verso sinistra che termina immediatamente in alto.
Descrizione della lettera:
semicerchio con la parte destra scoperta. Il semicerchio termina in alto, da lì parte una lunga linea verticale che lo supera in basso. In basso, accanto alla linea verticale sulla sinistra, si trova una breve linea curva che continua a sinistra e termina subito in alto.

H

Partire dal basso;
tracciare una linea verticale lunga verso l’alto;
tornare a metà della linea ed effettuare una breve curva verso destra in basso;
tracciare infine una linea verticale verso il basso, per affiancare la linea verticale iniziale.
Descrizione della lettera:
breve linea verticale, a metà della quale inizia una curva a destra verso il basso. Subito dopo la breve curva, inizia una linea verticale che conclude la lettera affiancando la linea verticale iniziale.

I

Partire dal basso;
tracciare una breve linea verticale verso l’alto e aggiungere un puntino sopra alla linea.
Descrizione della lettera:
linea verticale breve con un puntino sopra di essa.

L

Partire dal basso;
tracciare una lunga linea verticale verso l’alto.
Descrizione della lettera:
lunga linea verticale.

M

partire dal basso;
tracciare una breve linea verticale verso l’alto;
tracciare una breve linea curva verso destra in basso;
effettuare una linea verticale verso il basso per raggiungere l’altezza della linea verticale precedente;
una volta in basso, ricalcare la linea verticale per tornare in alto;
effettuare nuovamente il procedimento appena svolto, ovvero:
tracciare una breve curva verso destra in basso;
ripetere una linea verticale per raggiungere l’altezza delle altre linee verticali.
Descrizione della lettera:
tre linee verticali della stessa altezza, intervallate in alto da due curve brevi a destra verso il basso. Queste due curve dividono sia la prima e la seconda linea, che la seconda dalla terza.

N

Partire dal basso;
tracciare una breve linea verticale verso l’alto;
una volta in alto, effettuare una brevissima linea verticale verso il basso;
tracciare una curva a destra verso l’alto;
proseguire la curva dirigendosi verso il basso.
Descrizione della lettera:
linea verticale affiancata sulla destra da una brevissima linea verticale in alto, che serve per staccare di un cm verso il basso. Sotto questa linea brevissima si trova una curva, che si dirige verso destra. Inizialmente, però, dirigendosi verso destra si procede in alto, poi si termina verso il basso.

O

Partire da qualsiasi punto;
effettuare un piccolo cerchio.
Descrizione della lettera:
piccolo cerchio, per questo non risulta importante il punto in cui si inizia a scrivere.

P

Partire dal basso;
tracciare una breve linea verticale verso l’alto;
una volta in alto, effettuare un semicerchio verso destra che terminerà a metà della linea verticale precedente.
Descrizione della lettera:
Breve linea verticale, affiancata a destra da un semicerchio che copre solo la parte alta della linea.

Q

Partire dal basso;
tracciare una breve linea verticale verso l’alto;
effettuare un semicerchio a sinistra che terminerà a metà della linea verticale.
Descrizione della lettera:
linea verticale affiancata, sulla sinistra, da un semicerchio che copre soltanto la parte alta della lettera.

R

Partire dal basso;
tracciare una breve linea verticale verso l’alto;
una volta in alto, effettuare una linea verticale brevissima verso il basso;
tracciare una curva in alto verso destra.
Descrizione della lettera:
linea verticale affiancata sulla destra da una brevissima linea verticale in alto, che serve per staccare di un cm verso il basso. Sotto questa linea brevissima si trova una curva diretta in alto a destra.

Torna all’home page
Per domande o suggerimenti da integrare:
Form contattaci del sito
Email, ciecandoscherzando@gmail.com
Messaggio alla Pagina Facebook, Ciecandoscherzando Linksolonostri

Condividi